Fondazione Design Terrae ha scelto di sviluppare un vero e proprio festival dedicato a questa narrazione.
Invitiamo il pubblico a vivere momenti di condivisione e intrattenimento nella splendida corte del Castello sotto le stelle d’estate: talks, mostre e concerti accompagnati dalla presenza di un corner snacks&drinks e di un bookshop.
Il format non cambia: il luogo, anche lui protagonista delle serate, non sarà una semplice cornice ma accompagnerà gli eventi grazie alle proiezioni di Stark1200 sulle superfici della corte.
Gli eventi, ad eccezione del TEDx Macerata, saranno gratuiti.
In natura tutto è profondamente connesso.
Per l’uomo “connessione” indica un congiungimento che rende possibile conoscenza, confronto e, quindi, evoluzione. Acquista ancor più senso quando è declinata al plurale: CONNESSIONI.
La capacità di connettere fatti, culture e persone sono la ricchezza determinante della terza edizione dell’ evento/spettacolo Spark.
LA PRESENTATRICE
LA PERFORMANCE E GLI ALLESTIMENTI
GLI OSPITI
Design
Media
Territorio
L’evento porta alla luce la storia poco conosciuta del forte rapporto tra la città di Tolentino e Maurizio Galimberti, uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale.
Dieci anni fa nacque il progetto San Nicola reMade: 9000 pellicole Polaroid che ricompongono il Cappellone di San Nicola in un grande mosaico virtuale.
Per la prima volta a Tolentino sarà esposta una selezione di opere tra Polaroid originali e mosaici fotografici del progetto realizzato alla Basilica di San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti. Ad arricchire la mostra, una serie di scatti realizzati alla ex Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini.
La mostra è realizzata con il supporto di Luca Giustozzi e Ulyana Accaramboni.
Ramin Bahrami, uno dei pianisti internazionali più attivi e famosi, nato a Teheran, in un concerto/racconto con protagonista il suo Paese, l’Iran.
L’artista presenterà il suo EP “In Perfect Harmony”. Un progetto che prevede la presenza del repertorio che lo ha reso famoso e conosciuto in tutto il mondo (Bach, Haendel) e il brano di Anoushiravan Roani Gole Sangam – Fiore di pietra, dedicato da Bahrami a quanti lottano con coraggio nel suo paese natale per la libertà di espressione.
“La musica consente la connessione di culture, tradizioni ed esperienze artistiche diverse che vanno a formare un mondo dove imparare a vivere, ascoltandosi, “In Perfect Harmony”. A Tolentino suonerò e racconterò tutto questo con grande gioia.”
L’evento è realizzato in collaborazione con il Maestro Fabio Tiberi.
Una serata in cui verranno presentate le opere realizzate durante la residenza artistica ospitata al Castello dal 10 al 13 luglio.
Gli artisti coinvolti, saranno al centro del talk-show in un dialogo intergenerazionale con esponenti affermati provenienti da vari ambiti dell’arte e del sapere.
Dopo aver mosso i primi passi con la residenza aperta “Un Lavoro in Corso”, Edera ritorna nel luogo dove ha messo le prime radici, il Castello della Rancia, per riempirne i “vuoti” facendo crescere opere sulle pareti di cui esso è composto.
A cura dell’Associazione Zagreus
OFF FESTIVAL
Il tema delle connessioni verrà affrontato anche al TEDxMacerata, la serie di conferenze figlia dei TED Talk che, dagli Stati Uniti, si sono diffusi in tutto il mondo.
Le connessioni nutrono la poesia, la matematica, la medicina, l’arte, la fisica, la religione e tutto ciò che l’essere umano costruisce.
Ogni cosa che l’uomo crea si può connotare come un sistema strutturato di parti connesse tra loro attraverso “nodi” o “collegamenti” che ne svelano e ne articolano le relazioni.
Giunto alla sua 5a edizione, il TEDxMacerata vedrà la partecipazione di grandi ospiti, pronti a discernere il tema delle connessioni e tutti i valori a queste legati.
La protagonista sarà MEG, autrice, cantante e produttrice che ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”, con all’attivo otto album, di cui quattro con i 99 Posse e quattro da solista, oltre a preziose collaborazioni.
Ad aprire la serata, i MANAGEMENT, una band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo, che ha esordito in maniera esplosiva nel 2012, con “AUFF!!” (MArteLabel).
A chiudere la serata, il djset di pura elettronica di SAMUEL, noto autore e compositore, che ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore.
La capacità di connettere fatti, culture e persone sono la ricchezza determinante della terza edizione dell’ evento/spettacolo Spark.
LA PRESENTATRICE
LA PERFORMANCE E GLI ALLESTIMENTI
GLI OSPITI
Design
Media
Territorio
L’evento porta alla luce la storia poco conosciuta del forte rapporto tra la città di Tolentino e Maurizio Galimberti, uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale.
Dieci anni fa nacque il progetto San Nicola reMade: 9000 pellicole Polaroid che ricompongono il Cappellone di San Nicola in un grande mosaico virtuale.
Per la prima volta a Tolentino sarà esposta una selezione di opere tra Polaroid originali e mosaici fotografici del progetto realizzato alla Basilica di San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti. Ad arricchire la mostra, una serie di scatti realizzati alla ex Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini.
La mostra è realizzata con il supporto di Luca Giustozzi e Ulyana Accaramboni.
Ramin Bahrami, uno dei pianisti internazionali più attivi e famosi, nato a Teheran, in un concerto/racconto con protagonista il suo Paese, l’Iran.
L’artista presenterà il suo EP “In Perfect Harmony”. Un progetto che prevede la presenza del repertorio che lo ha reso famoso e conosciuto in tutto il mondo (Bach, Haendel) e il brano di Anoushiravan Roani Gole Sangam – Fiore di pietra, dedicato da Bahrami a quanti lottano con coraggio nel suo paese natale per la libertà di espressione.
“La musica consente la connessione di culture, tradizioni ed esperienze artistiche diverse che vanno a formare un mondo dove imparare a vivere, ascoltandosi, “In Perfect Harmony”. A Tolentino suonerò e racconterò tutto questo con grande gioia.”
L’evento è realizzato in collaborazione con il Maestro Fabio Tiberi.
Una serata in cui verranno presentate le opere realizzate durante la residenza artistica ospitata al Castello dal 10 al 13 luglio.
Gli artisti coinvolti, saranno al centro del talk-show in un dialogo intergenerazionale con esponenti affermati provenienti da vari ambiti dell’arte e del sapere.
Dopo aver mosso i primi passi con la residenza aperta “Un Lavoro in Corso”, Edera ritorna nel luogo dove ha messo le prime radici, il Castello della Rancia, per riempirne i “vuoti” facendo crescere opere sulle pareti di cui esso è composto.
A cura dell’Associazione Zagreus
INGRESSO LIBERO
fino a raggiungimento della capienza massima
Il tema delle connessioni verrà affrontato anche al TEDxMacerata, la serie di conferenze figlia dei TED Talk che, dagli Stati Uniti, si sono diffusi in tutto il mondo.
Le connessioni nutrono la poesia, la matematica, la medicina, l’arte, la fisica, la religione e tutto ciò che l’essere umano costruisce.
Ogni cosa che l’uomo crea si può connotare come un sistema strutturato di parti connesse tra loro attraverso “nodi” o “collegamenti” che ne svelano e ne articolano le relazioni.
Giunto alla sua 5a edizione, il TEDxMacerata vedrà la partecipazione di grandi ospiti, pronti a discernere il tema delle connessioni e tutti i valori a queste legati.
INGRESSO LIBERO
fino a raggiungimento della capienza massima
La protagonista sarà MEG, autrice, cantante e produttrice che ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”, con all’attivo otto album, di cui quattro con i 99 Posse e quattro da solista, oltre a preziose collaborazioni.
Ad aprire la serata, i MANAGEMENT, una band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo, che ha esordito in maniera esplosiva nel 2012, con “AUFF!!” (MArteLabel).
A chiudere la serata, il djset di pura elettronica di SAMUEL, noto autore e compositore, che ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore.
INGRESSO LIBERO
fino a raggiungimento della capienza massima
Snack & drinks
a cura di Bar della Stazione
Bookshop
a cura di La Bottega del Libro Mondadori Store di Tolentino
La Fondazione nasce nell’Alto Maceratese, con l’obiettivo di promuovere, sviluppare e coordinare progetti e iniziative legate al mondo del Design.
Fondazione Design Terrae.
Largo ‘815, 12 62029 Tolentino (MC) Italia.